• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Idee di viaggi

Guide, consigli e spunti per viaggiare

  • Home
  • Mondo
  • Europa
  • Italia
  • News
  • Guide
  • Consigli
  • Tour
  • Privacy

Il campo trincerato di Matassone

Home » Il campo trincerato di Matassone

Novembre 12, 2018 da ideediviaggi Lascia un commento

prima-guerra-mondiale

Oggi vi parliamo di storia e in particolare del territorio in Trentino Alto Adige, nel comune di Vallarsa, dove è possibile visitare in prima persona un campo dove si trovano le trincee della prima guerra mondiale.

Si tratta del campo trincerato di Matassone, la cui escursione non dura molto (richiede circa un’ora) ma consente di conoscere da vicino quello che era il fronte per la guerra mondiale in Trentino e anche di avvicinarsi alla splendida e selvaggia natura della regione di Vallarsa.
Il campo trincerato di Matassone si trova a circa mezz’ora di strada da Rovereto, sulla provinciale numero 89. Consiste in un complesso di fortificazioni chiuso da reticolati, trincee e camminatoi.
Grazie al restauro molto recente, oggi è possibile visitare da vicino questo campo militare, vedere i camminamenti e le trincee, e osservare il panorama da un punto che permette di vedere con un solo colpo d’occhio la Vallarsa, lo Zugna ed il Pasubio.
Ad oggi molti turisti ed anche tante scolaresche visitano questo campo per comprendere gli eventi storici dell’epoca e capire le strategie degli eserciti.

Il campo trincerato di Matassone venne edificato da parte dei comandi austro-ungarici, all’inizio del Novecento. Nel campo si possono vedere le trincee, ad oggi molto ben conservate, i camminamenti ed anche alcune gallerie che permettevano ai soldati di spostarsi protetti dal fuoco nemico, le postazioni per obice.
Inoltre nel campo trincerato di Matassone è compreso anche un osservatorio ed una stazione di comunicazione con segnali ottici, ed inoltre un rifugio in calcestruzzo armato.

Ma vediamo un poco di storia: la costruzione del campo trincerato di Matassone comincia, abbiamo detto, nel Novecento, prima dello scoppio della prima guerra mondiale. Difendere la regione della Vallarsa, per l’esercito austro-ungarico, era di fondamentale importanza perché avrebbe permesso loro di procedere nella pianura padana e perché era uno strategico punto di difesa.

Il campo trincerato di Matassone in sostanza era sia un punto di difesa che uno di attacco: per questo vennero realizzati il Forte di Pozzacchio e poi quello di Matassone, dall’altro lato. All’inizio della guerra però l’esercito austro-ungarico abbandonò la Vallarsa, e fu l’esercito italiano (nel 1915) a conquistare sia il campo trincerato di Matassone che quello di Pozzacchio.
Poi nel maggio del 1916 l’esercito austro-ungarico riuscì nuovamente a conquistare la posizione, e un mese più tardi l’esercito italiano conquistò di nuovo il campo trincerato di Matassone mentre Pozzacchio rimase nelle mani dei nemici fino al termine della prima guerra mondiale.

Archiviato in:Guide Contrassegnato con: escursioni, matassone, prima guerra mondiale

Info ideediviaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2023 · Idee di Viaggi · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno  Leggi di più.

Idee di viaggi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy