• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Idee di viaggi

Guide, consigli e spunti per viaggiare

  • Home
  • Mondo
  • Europa
  • Italia
  • News
  • Guide
  • Consigli
  • Tour
  • Privacy

Cosa vedere a Napoli

Home » Cosa vedere a Napoli

Maggio 8, 2018 da ideediviaggi Lascia un commento

Cosa vedere a Napoli
Napoli è una delle città italiane più belle e particolari da visitare, un posto unico in cui le tradizioni sono ancora molto importanti e dove sicuramente potrete degustare alcune delle specialità più gustose della cucina italiana.

La città di Napoli, affacciata sul Mar Tirreno, è oggi un posto molto vivo e accogliente, un perfetto mix di storia e modernità, di degrado e bellezza, che dona alla città partenopea un fascino ineguagliabile. Napoli è così piena di colori, di suoni e rumori, di profumi e di tradizioni che è impossibile non innamorarsene. Ogni turista che per la prima volta visita Napoli resta incantato e sorpreso dai clacson dei motorini sguscianti nei vicoli del centro storico o dalla bontà della pizza e della pasticceria napoletana o ancora dalla cordialità e solarità dei suoi abitanti. Per chi volesse visitare la città campana ecco cosa vedere a Napoli.

Spaccanapoli, una via che taglia la città
Spaccanapoli, il nome stesso di questa via ci fa capire che essa taglia la città di Napoli in due parti, dai quartieri Spagnoli al quartiere Forcella. Essa rappresenta il cuore pulsante della città, dove è bello perdersi tra le botteghe di artigiani, i numerosi pescivendoli e il frastuono continuo dei motorini e della voce della gente. Lungo questa via vi sono moltissime Chiese, la più famosa è senza dubbio il Monastero di Santa Chiara, reso ancora più turistico dall’altrettanto celebre canzone.

Via dei Tribunali e San Gregorio Armeno
Il centro storico della città di Napoli si estende lungo due vie principali, via dei Tribunali e via San Biagio dei Librai. Qui potrete immergervi totalmente nella cultura napoletana, seguendo il vostro naso: infatti, ogni angolo di queste due strade cittadine ha una pizzeria che sicuramente prepara una pizza napoletana doc. Tra via dei Tribunali e via San Biagio dei Librai si estende un piccolo e stretto vicolo, noto con il nome di San Gregorio Armeno. Si tratta della strada più visitata, in particolare durante il periodo delle festività natalizie, in quanto qui sono in mostra, e in vendita, migliaia di personaggi dei presepi. Ma cosa altro c’è da vedere a Napoli? Un altro luogo che merita una visita è la Napoli Sotterranea: si tratta di una vera e propria città che si sviluppa sotto terra tra gallerie, cimiteri e catacombe e che è stata riportata allo splendore grazie al contributo di una cooperativa di giovani i quali organizzano visite guidate lungo un percorso sotterraneo che attraversa tutta la città.

Via Toledo e Piazza Plebiscito
Non può mancare anche una via dedicata allo shopping: si tratta di via Toledo lungo i cui marciapiedi vi sono tantissimi negozi di grandi marchi. Al termine della lunga via una cosa da vedere a Napoli è Piazza Plebiscito, un’enorme piazza oggi sito di moltissimi concerti ed eventi e resa ancora più incantevole da uno splendido colonnato. Una volta qui è possibile visitare anche:

  • Il Teatro San Carlo, uno dei teatri più prestigiosi al mondo;
  • Il Palazzo Reale, sede dei sovrani del Regno delle due Sicilie;
  • Il Maschio Angioino, una fortezza con cinque torri che domina la baia.

Lungomare e Castel dell’Ovo
La visita della città continua sul lungomare: da qui si può ammirare la bellezza del mare che bagna la città e del Vesuvio, il vulcano che rende ancora più unica la città di Napoli e che ne è diventato il suo simbolo. Dopo una lunga passeggiata sul lungomare merita una visita il Castel dell’Ovo, costruito su un isolotto e da cui si può ammirare la città e il mare che la bagna.

Cosa mangiare a Napoli
Oltre a cosa vedere a Napoli è bene sapere anche cosa mangiare a Napoli. Tra i piatti migliori si consiglia:

  • La pizza napoletana, la margherita, soffice e con gustosi ingredienti, dal pomodorino alla mozzarella di bufala;
  • Il fritto napoletano, “’o cuoppo”. Il fritto è un mix di alimenti passati in pastella e poi, rigorosamente, fritti. ‘O cuoppo può essere composto da pesce, mozzarelline, crocchè ecc, inoltre, “pizza a portafoglio” è uno dei piatti più tipici dello street food napoletano;
  • Il caffè, a Napoli è arte, storia, cultura;
  • Le sfogliatelle, ricce o frolle non fa la differenza, a Napoli sono entrambe deliziose;
  • La pastiera napoletana, visitate Napoli e scoprirete la vera storia di questo delizioso dolce, sembra avere origini molto, molto, molto remote;
  • Il babà, a Napoli “’O Babbà”, è un dolce che non ha esattamente origini partenopee, però, l’arte pasticcera napoletana ha modificato ed adattato questo dolce al proprio palato tanto da renderlo unico nel suo genere, dunque, realmente napoletano.

Archiviato in:Italia Contrassegnato con: cosa vedere, napoli

Info ideediviaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2023 · Idee di Viaggi · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno  Leggi di più.

Idee di viaggi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy