• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Idee di viaggi

Guide, consigli e spunti per viaggiare

  • Home
  • Mondo
  • Europa
  • Italia
  • News
  • Guide
  • Consigli
  • Tour
  • Privacy

Porto S.Stefano Argentario: tra storia arte e paesaggi

Home » Porto S.Stefano Argentario: tra storia arte e paesaggi

Aprile 23, 2018 da ideediviaggi Lascia un commento

Porto S.Stefano Argentario_ tra storia arte e paesaggi
Porto S.Stefano, è un gioiello nella penisola del Monte Argentario, che regala ai suoi visitatori suggestioni uniche.

Questo piccolo centro, parzialmente ricostruito dopo i pesanti bombardamenti subìti durante la seconda guerra mondiale, mostra ancora, con fierezza, i tratti della sua storia: si possono trovare segni del periodo romano passeggiando nei resti dei Bagni di Domiziano, o tornare nel XVII secolo visitando l’imponente Fortezza Spagnola che domina tutto il paese.

 

 Cosa vedere a Porto Santo Stefano 

Degna di nota è anche la maestosa Torre dell’Argentiera, un’antica costruzione medievale che si staglia sulle colline santostefanensi, costruita con lo scopo di controllare il mare e farsi trovare preparati per attacchi di pirati e barbari. 

 

Ciò che colpisce di Porto S.Stefano è la ricchezza di arte, paesaggi e attrazioni concentrate in una piccola frazione. Chi visita questo borgo marino può godersi un aperitivo in uno dei caratteristici bar presenti sul fantastico Lungomare dei Navigatori disegnato da Giorgetto Giugiaro, che collega il porto commerciale e quello turistico, godersi il sole sdraiati su una delle numerose spiagge, scoprire paesaggi da film guidando lungo la Strada Panoramica. È caldamente consigliato passeggiare tra i vicoli del centro storico che regalano scorci di un borghetto vitale e ben radicato nella sua storia.

 

La sensazione che si prova passeggiando per le vie di Porto S. Stefano è quella di trovarsi immersi in un omaggio al mare che ne bagna le sponde e all’amore per esso: nel cantiere navale è possibile vedere all’opera alcuni tra i migliori maestri d’ascia d’Italia, le cui storie possono essere vissute appieno visitando “Maestri d’Ascia”, la mostra permanente ospitata nella Fortezza Spagnola, insieme alla mostra “Memorie Sommerse”. Vale la pena visitare il famoso Acquario Mediterraneo dell’Argentario, realizzato per riprodurre gli spettacolari ecosistemi presenti nelle acque della costa.

Il Palio Marinaro a Porto S.Stefano

I lupi di mare dovrebbero visitare Porto Santo Stefano almeno una volta a Ferragosto: in questa data, infatti, i quattro rioni del borgo (Croce, Valle, Pilarella e Fortezza), si sfidano nel caratteristico Palio Marinaro dell’Argentario, un evento nautico che nasce nel 1937 ma che ha origini ben radicate nella cultura santostefanense. Leggenda vuole che, durante il periodo dei saccheggi da parte dei pirati, una tipica imbarcazione di Porto Santo Stefano, conosciuta con il nome di “Tartarone”, riuscì a sfuggire all’attacco di un’imbarcazione pirata, trovando rifugio in una grotta.

 Porto S.Stefano Argentario_ isola del Giglio

Le spiagge di Porto Santo Stefano 

Molte sono le spiagge che meritano una visita a Porto Santo Stefano, molte raggiungibili facilmente, altre solo con la barca. Tra le più belle spiagge della Toscana segnaliamo:

•Cala del Gesso, una spiaggia formata da ciottoli e dalle acque cristalline

•Cala del Bove, una scogliera frequentata dagli amanti dello snorkeling

•Cala Piccola, davanti troviamo uno dei punti più belli per le immersioni, Scoglio Corallo

Porto S.Stefano è una meta ideale da visitare per una gita all’insegna della storia e dell’amore per il mare. Dal porto della valle è inoltre possibile raggiungere in soli 30 minuti l’Isola del Giglio e in un’ora l’isola di Giannutri. Nel periodo primaverile ed estivo, ci sono gite giornaliere che partono da Porto S. Stefano e portano i turisti a visitare l’isola del Giglio e Giannutri, con la possibilità di pranzare a bordo della motonave.

Come arrivare a Porto Santo Stefano

Porto Santo Stefano è raggiungibile facilmente in auto sia da Roma, infatti si trova a solamente 150 km dalla capitale, e solo 40 km da Grosseto. L’uscita da seguire è sempre quella di Albinia.

In aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Roma Fiumicino situato a sud e quello di Pisa a nord.

In treno la stazione che serve il borgo di Porto Santo Stefano è quella di Orbetello-Monte Argentario, situata in zona Orbetello Scalo a 15 km da Porto S. Stefano.

Archiviato in:Italia Contrassegnato con: argentario, maremma, porto santo stefano

Info ideediviaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2023 · Idee di Viaggi · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno  Leggi di più.

Idee di viaggi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy