• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Idee di viaggi

Guide, consigli e spunti per viaggiare

  • Home
  • Mondo
  • Europa
  • Italia
  • News
  • Guide
  • Consigli
  • Tour
  • Privacy

Quali sono i posti da vedere in Sicilia Occidentale, in particolare scopri cosa vedere a Catania

Home » Quali sono i posti da vedere in Sicilia Occidentale, in particolare scopri cosa vedere a Catania

Luglio 18, 2018 da ideediviaggi Lascia un commento

Quali sono i posti da vedere in Sicilia Occidentale in particolare scopri cosa vedere a Catania

 

La città di Catania, conosciuta come la Milano del Sud per la sua frenetica attività commerciale e industriale, è ricca di fascino, sia per la presenza dell’Etna, il più alto vulcano europeo, che per la sua conformazione, ibrida tra una città di mare ed una meta artistica.
Ecco di seguito cosa vedere a Catania durante un soggiorno in questa meravigliosa città:

Piazza del Duomo


Si tratta probabilmente di uno dei luoghi più famosi della città: qui si trova infatti la celebre statua dell’elefantino che, come la leggenda vuole, protegge la città dalle eruzioni dell’Etna. Tuttavia la piazza non presenta solo la sopracitata statua: altri elementi di spicco sono la cattedrale, il palazzo dei Chierici e soprattutto il Palazzo degli Elefanti, attuale sede del municipio.

Via Etnea

La Via Etnea è lunga circa 3 chilometri, parte dalla piazza del Duomo ed è così chiamata in quanto, durante tutta la sua percorrenza, è possibile avere un’ottima visuale sul vulcano, la magnifica Etna. Rappresenta la via dello shopping catanese e su di essa si affacciano numerosi palazzi di matrice barocca, costruiti dopo che nel 1693 la città fu rasa al suolo da un devastante terremoto.

Centro storico

Il centro storico di Catania è ricco di monumenti costruiti utilizzando la pietra lavica ma anche di numerosi mercati tipici, come quello del lunedì, oltre a numerosi musei.

Via dei Crociferi

Si tratta di una strada veramente caratteristica poiché sono presenti ben quattro chiese in pochi metri: la Chiesa di San Giuliano, la Chiesa di san Francesco Borgia, il collegio dei Gesuiti e soprattutto la Chiesa di San Benedetto, con la sua celebre scalinata dell’Angelo. L’intera Via dei Cruciferi è entrata a far parte dei patrimoni dell’Umanità stilati dall’Unesco.

Chiesa di Sant’Agata


Si tratta del duomo cittadino, ricostruito più e più volte a seguito di numerose eruzioni e terremoti. La facciata del duomo è stata costruita utilizzando il marmo di Carrara mentre le caratteristiche colonne provengono invece dall’antico teatro di epoca romana a Catania.
All’interno del duomo sono conservate le spoglie della santa a cui il duomo è dedicato, Sant’Agata appunto, oltre alla tomba del compositore Vincenzo Bellini.

Palazzo dei Biscari


L’intero edificio ben esprime quello che era il clima culturale che si respirava a Catania.
Spettacolari sono gli affreschi che decorano le pareti ed i soffitti, oltre ad una sala da ballo i cui decori rimandano indietro con la memoria. Oggi solo una parte del palazzo è visitabile: l’altra invece è interdetta al pubblico in quanto ospita gli Uffici del Comune di Catania. L’accesso al palazzo è completamente gratuito.

La Pescheria


Se siete appena arrivati a Catania dalla Stazione Centrale, a poca distanza da Piazza Duomo, si trova quello che è probabilmente uno dei più suggestivi mercati catanesi, la Pescheria appunto: esso rappresenta alla perfezione il classico mercato siciliano, caratterizzato da colori forti ed odori tipici della pesca. Unico consiglio: andateci la mattina presto poiché, terminato il pesce, perderete tutta la magia del mercato.

Parco dell’Etna


Impossibile anche solo pensare di visitare Catania senza concedersi una gita al parco dell’Etna, uno straordinario paesaggio che circonda quello che è il vulcano attivo più alto d’Europa.
Circa cento anni fa la fauna era estremamente variegata e non era raro incontrare lupi, caprioli o daini: oggigiorno i numerosi disboscamenti, uniti alle pratiche di caccia, minacciano la vita di numerose specie, anche se sul vulcano sono presenti, tra gli altri, esemplari di istrici, lepri, donnole, ricci e, per quanto riguarda i volatili, poiane, gheppi e aquile reali, solo per citarne alcuni.
La flora è estremamente ricca e diversificata, con un substrato che viene continuamente modificato dalle colate laviche: l’area del parco si caratterizza per la presenza di uliveti, vigneti, noccioleti mentre, oltre i 2000 metri, trovano spazio faggi e betulle.

Ora che sai bene cosa vedere a Catania, non aspettare più per concederti qualche giorno di relax in questa magnifica città. Inoltre, tra una visita e l’altra, concedi al tuo palato i magnifici sapori siciliani: una golosa granita, una dolce cassata, un croccante cannolo. E se hai voglia di riposo non dimenticare che a Catania vi è anche uno splendido mare dove trascorrere qualche ora di piacevole relax.

Archiviato in:Italia Contrassegnato con: catania, italia, sicilia, viaggiare

Info ideediviaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2023 · Idee di Viaggi · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno  Leggi di più.

Idee di viaggi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy